Sabato 23 Aprile
La trentaquattresima edizione di "Ponte in Fiore" sarà inaugurata sabato 23 aprile alle ore 18:00 presso il Teatro Comunale "Giuseppe Piazzi" di Ponte in Valtellina, con la mostra di scultura "I PIANETI" di Maurizio D'Agostini, poliedrico artista vicentino.
La serie dei Pianeti è frutto di una lunga gestazione. Tuttavia, come sempre accade per le opere di D'Agostini, dipende da un'intuizione immediata. La scintilla creativa scocca in un giorno d'autunno del 2001, quando all'artista capita l'occasione di ascoltare Mars di Gustav Holst, interpretato dal giovane pianista Ygor Roma. È lo strumentista, di cui D'Agostini coglie "l'intelligenza istintiva e l'energia straripante", a guidarlo alla scoperta dei sette movimenti che compongono la celebre suite dedicata ai Pianeti: un incontro, quello di D'Agostini con l'opera del compositore, che inevitabilmente muove profonde consonanze.
Concependo l'idea di realizzare un ciclo scultoreo dedicato ai Pianeti, D'Agostini ha da subito la consapevolezza di essersi impegnato in un'avventura allettante, ma anche in un'impresa complicata, che prevede tempi lunghi. Previsione esatta: dalla realizzazione della prima opera, Zeus, a quella recentissima di Urano sono passati infatti sette anni.
La mostra rimarrà aperta fino al 15 maggio (venerdì 20-22, sabato 15-18:30, festivi 11-12 e 15-18:30).
Visualizza la locandina della mostra
Domenica 24 Aprile
Domenica 24 aprile, giorno di Pasqua, nella sala dell’Associazione Amici Anziani, sempre in piazza Bernardino Luini, sarà inaugurata la mostra in occasione del centenario della nascita di Camilla Cederna "La biblioteca di Camilla: scritti e penne celebri".
Un viaggio nella vita della famosa giornalista attraverso i libri, le dediche e gli appunti della sua biblioteca personale.
Sono i libri appartenuti alla giornalista Camilla Cederna e donati, per volontà della sorella Maria Sofia, all'associazione Amici Anziani di Ponte in Valtellina nel 1998. Trait d'union fra la famiglia Cederna e l'Associazione Amici Anziani è stato Renzo Castiglioni, art director che dopo una lunga carriera a Milano si ritirò a Ponte, e suggerì alla famiglia Cederna questa collocazione per gli oltre mille volumi della celebre scrittrice. E' proprio Renzo Castiglioni che, intento alla catalogazione dei libri nell'estate del 1998, racconta che "quella di Camilla Cederna è una biblioteca di una giornalista curiosa di tutto, non di una bibliofila. Molti libri le venivano inviati dalle case editrici, e conservano ancora la bolla giustificativa con stampigliato sopra "per recensione". Tanti li avrà regalati, altri ancora eliminati, visto che -alla morte della madre- si era dovuta adeguare ad una casa più piccola".
La mostra sarà inaugurata domenica 24 aprile alle ore 11.00 e rimarrà aperta fino al 15 maggio (venerdì 20-22, sabato 15-18:30, festivi 11-12 e 15-18:30).
Visualizza la locandina della mostra
Lunedì 25 Aprile
Apertura del Museo Etnografico dalle ore 15.00 alle 18:30
In programma, per lunedì 25 alle ore 21.00 nel Teatro Comunale “Giuseppe Piazzi”, il
CONCERTO DEL LUNEDI' DELL'ANGELO, TEMI E VARIAZIONI PER VIOLINO E PIANOFORTE
musiche di Beethoven, Chopin, Schubert e Paganini eseguite da M° Amanda Nesa al violino e dal M° Sandro D'Onofrio al, pianoforte
Amanda Nesa intraprende il cammino nel mondo della musica sin da bambina. A quattro anni inizia a studiare il pianoforte con sua madre ma è affascinata dall'eleganza e dal suono del violino e questo la spinge a studiarlo. Decide quindi di iscriversi al conservatorio di Lugano e prende lezioni con Anna Modesti e in seguito con Katalin Major.
Nel 2008 vince il secondo premio alla finale del concorso svizzero di musica per la gioventù a Hünenberg.
Durante il suo percorso ha partecipato alle masterclass di Francesco De Angelis, Takacs Nagy Gabor, Dora Bratchkova, Carlo Chiarappa studiando anche con Johannes Goritzki, Gabor Meszaros e Sandro D'Onofrio. Ha suonato sotto la direzione di Vladimir Askenazy, Robert Cohen, Lu Jia e Pierangelo Gelmini.
Nell'anno del conseguimento della maturità liceale ha frequentato le lezioni di violino dal Maestro Valeri Gradow, con il quale studia tuttora.
Sandro D'Onofrio inizia lo studio del pianoforte a sei anni sotto la guida di Ida Mannatrizio e si forma successivamente con Eke Mendez e Nora Doallo conseguendo il diploma al Conservatorio S.Cecilia di Roma. In seguito all'incontro con il violinista argentino Alberto Lysy si dedica al repertorio cameristico collaborando con la "Camerata Lysyâ" e approfondendo in seguito questo genere con musicisti come Sandor Vegh, Bruno Giuranna e Riccardo Brengola col quale frequenta i corsi all'Accademia S.Cecilia di Roma.
Studia inoltre con Jakob Gimpel,Eduardo Vercelli,Aldo Ciccolini, M.J.Pires e A.Weissenberg.
Si è esibito in tutta Europa, Stati Uniti, America Latina ed Estremo Oriente tenendo tra l'altro seminari e ha effettuato diverse registrazioni radiofoniche e discografiche.
Da molti anni è docente di pianoforte e musica da camera presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano e svolge intensa attività concertistica.
(Ingresso gratuito con prenotazione dei posti al 347 7709717)
Visualizza la locandina del concerto
Venerdì 29 aprile
ore 21.00 - Auditorium della Biblioteca Comunale, Piazza libero Della Briotta
Algeria, camminando tra i Tassali e il Tadrart Desert
a cura di Giovanni Busetto, Carla Ferrario ed Enrico Seppia "Associazione Argonauti Explorers"
(in collaborazione con l'Asscoiazione Mondo Altro)
Sabato 30 aprile
ore 18.00 - Galleria Cantine Marchesi via Francesco Saverio Quadrio
Inaugurazione mostra fotografica di Luciano Bobba
"New York metro-polis"
Aperta tutti i giorni (tranne il martedì) fino al 22 maggio
Visualizza la locandina della mostra
ore 21.00 - Cinema Teatro Vittoria
Concerto "Alma" quartetto di Armando Corsi
Il concerto prevede l'esecuzione di brani di produzione di Armando Corsi, brani legati alla canzone d'autore (Fossati con cui Armando ha lavorato e scritto per esempio, la famosissima "Sonatina", di stampo flamenco. Tenco, Lauzi, Modugno etc), brani della Canzone italiana Anni Cinquanta, brani di cantautori internazionali quali Gaetano Veloso, Chico Buarque, poi, alcuni brani di Fado, musica popolare portoghese.
a cura della Biblioteca Comunale "Libero Della Briotta"
(ingresso euro 10,00 - studenti euro 7,00 - prevendita Tel. 347 7709717 - 3356841824 - 0342489017)
Visualizza la locandina dell'evento
Venerdì 06 maggio
ore 21.00 - Cinema Teatro Vittoria
Concerto dei SILVER SKY
"The Road to Brasil
Os Caminhos para o Brasil"
prima data del Tour 2011
Il progetto
Silver Sky è una rock band valtellinese che si è già esibita in Brasile nel 2005 e nel 2006. Nel 201, in formazione rinnovata, intende ripetere quella straordinaria esperienza di musica e solidarietà con una data già fissata per il 21 settembre nell'ambito della Festa da Cidade a Sao Mateus, nello stato di Espirito Santo, in collaborazione con le associazioni Nova Esperança e A Dança da Vida.
Ma prima, a partire da maggio, la band effettuerà una serie di date nei teatri di Valtellina e Valchiavenna e in altre location italiane per presentare in concerto il nuovo show 2011, frutto di un lavoro di equipe che prevede anche interventi video.
In ognuna delle date sarà illustrato il progetto che coinvolgerà via via anche altre associazioni di volontariato e solidarietà sociale, una "strada verso il Brasile" che ad ogni passo si arricchisce di nuove sensazioni ed emozioni, partendo da Ponte in Valtellina per arrivare fino in Sudamerica.
Silver Sky sono: Gregorio Gianatti (voce), Giorgio Romeri (chitarra, cori), Stefano Fanchi (chitarra), Emanuele Rusconi (basso), Sandro Passarella (batteria).
Uno show nuovo di zecca
Nello show 2011 le canzoni dell'ultimo album "Something to Say" e del precedente "Positive Rock" vengono presentate con nuovi arrangiamenti secondo una scaletta che prevede l'alternarsi di brani e video, nella descrizione di un cammino iniziato nel 2003 ed ancora in corso, tra sfuriate elettriche e dolci momenti acustici, brani aggressivi e meditativi, come è nella cifra stilistica del gruppo.
I testi delle canzoni sono in più lingue: italiano, inglese, spagnolo, portoghese e...latino
Visualizza la locandina dell'evento
Sabato 7 maggio
ore 10.00- 17.00 - Auditorium della Biblioteca comunale, Piazza Della Briotta
"Il dono della parola. Invito alla lettura di Abramo Levi"
Incontro con la scrittura e la parola di Abramo Levi attraverso i suoi articoli e le sue omelie
a cura della Associazione Archivio Abramo Levi
Visualizza la locandina dell'evento
ore 21.00 - Auditorium Valtellinesi nel mondo - Chiuro, c/o Scuole Elementari
Presentazione, nell'ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, del volume di Simonetta Ronco
"Giuditta Bellerio Sidoli, vita e amori"
Liberodiscrivere® edizioni.
A cura delle Biblioteche Comunali "Libero Della Briotta" di Ponte in Valtellina e "Luigi Faccinelli" di Chiuro
Interverranno: Fiorella Operto e Augusta Corbellini
Visualizza la locandina dell'evento
Domenica 8 maggio
ore 9.00 –19.00 Campo sportivo comunale
“Giornata dell’agricoltura”
esposizione di attrezzature agricole, hobbistica e giardinaggio
a cura dell’Associazione PromuoviPonte
Visualizza la locandina dell'evento
ore 9.30-12.30 e 14.00-17.00
Visite guidate al museo etnografico e alle Cantine “Nobili” e “Le Strie”
ore 17.00 - Sala del convitto comunale
Convegno “mela mangio”
a cura del Consorzio Tutela Mele e dell’Assessorato all’agricoltura del Comune di Ponte in Valtellina
ore 21.00 - Teatro Comunale Giuseppe Piazzi
Presentazione del volume
“Il gusto della vita”
Liberodiscrivere® edizioni
Libro di ricette per pazienti oncologici con difficoltà alimentari legate alla malattia.
Interverranno l’autrice dott.ssa Fulvia Pedani dell’Ospedale Molinette di Torino e il dott. Alessandro Pastorini.
A cura della Biblioteca Comunale Libero Della Briotta.
Visualizza la locandina dell'evento
Giovedì 12 maggio
ore 21.00 Cinema Teatro Vittoria
Proiezione del film diretto e prodotto da Alessandro Melazzini
"Monaco, Italia. Storie di arrivi in Germania"
Un affresco corale sull'immigrazione italiana nella regione di Monaco e della Baviera.
Ingresso Libero
Visualizza la locandina dell'evento
Venerdì 13 maggio
ore 21.00 - Cinema Teatro Vittoria
Presentazione del volume edito dall'Associazione Archivio della memoria
"Non c'era tempo per ballare"
Con la partecipazione del Coro Vetta di Ponte in Valtellina
Sabato 14 maggio
"Ponte in Fiore sotto le stelle"
Osservazione guidata del cielo notturno a cura dell' Associazione Astrofili Valtellinesi.
Sarà aperta la mostra d'arte dedicata all'astronomia presso il teatro comunale dalle ore 18,00 alle ore 19,00.
L'Associazione Pro San Bernardo organizza una cena presso la colonia alle ore 19,30.
(max. 60 posti) prenotazioni: cell 345 1334381 mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sabato 15 maggio
ore 20.00 - Piazza Bernardino Luini
"Passeggiata al chiar di luna"
A cura della Sottosezione CAI di Ponte in collaborazione con il Comune di Chiuro
Camminata in notturna che condurrà in Val Fontana e quindi alla torre di Castionetto (visita e
spuntino). Rientro a Ponte previsto per le 23,00 circa. (Per informazioni Marco 349 7533523)
Giovedì 19 maggio
ore 10.00 - Teatro Comunale Giuseppe Piazzi, Piazza Luini
Apertura del Salone del libro per ragazzi
"Con Salgari all'arrembaggio"
Aperto tutti i giorni fino al 26 maggio. Orari di apertura: 10/12 e 15/18
Venerdì 20 maggio
ore 21.00 - Cinema Teatro Vittoria
La Compagnia Teatrale "Barfì & Friends" presenta la commedia
"La Cooperativa"
(Ingresso gratuito con prenotazione tel. 339 7951030)
Sabato 21 maggio
ore 9.30 - Chiesa di Sant'Ignazio, Piazza Della Briotta
Convegno "Il Patrimonio culturale della nostra
Provincia studio, conservazione e valorizzazione"
ore 9.30-12.3O Tecnologie innovative per la conservazione programmata del patrimonio storico
architettonico valtellinese
ore 15.00-17.0O La Chiesa di Sant'Ignazio di Ponte in Valtellina un esempio di analisi e di valorizzazione
Convegno organizzato per la comunicazione delle attività effettuate nell'ambito dei progetti
tecnologie innovative/Fondazione Cariplo e Politecnico di Milano
ore 21.00 - Cortile delle Prigioni, Via Sant'Ignazio
"Concerto per il 145° della Società Filarmonica"
ospite il Gruppo Bandistico Folk Pinetano di Baselga Pinè - Trento
(in caso di maltempo Chiesa di Sant'Ignazio)
APERTUR A MUS EO ETNOGR AFICO, ore 21
Domenica 22 maggio
ore 21.00 - Auditorium della Biblioteca Comunale, Piazza Della Briotta
"L'attività del Comitato Internazionale della
Croce Rossa nell'esperienza di un delegato"
Relatore Hans-Jorg Bannwhart attivo in diverse missioni: Yemen, Guantanamo, Algeria
Giovedì 26 maggio
ore 21.00 - Cortile delle Prigioni, Via Sant'Ignazio
"Concerto dell'orchestra Maurizio Quadrio"
Saggio degli allievi della scuola primaria di secondo grado ad indirizzo musicale
dell'Istituto Comprensivo di Ponte in Valtellina (in caso di maltempo Chiesa di Sant'Ignazio)
APERTUR A MUSEO ETNOGR AFICO, ore 21
Venerdì 27 maggio
ore 18.00 - Teatro Comunale Giuseppe Piazzi, Piazza Luini
"Bernardino Luini a Ponte"
di Stefano Picceni - Università Ca' Foscari Venezia. Interverranno l'autore e Augusta Corbellini
Sabato 28 maggio
ore 21.00 - Chiesa di Sant'Ignazio, Piazza Della Briotta
"Incontri corali, a cura del CORO VETTA"
Ospiti il "Coro dei Cech" di Traona e "L'eco del Mera" di Villa di Chiavenna
Domenica 29 maggio
ore 14.00 - Piazza Della Briotta
"Primavera nel borgo: passeggiando tra
palazzi, chiese e giardini"
Visite guidate alla scoperta dei tesori storico - artistici di Ponte in Valtellina
ore 21.00 - Chiesa di Sant'Ignazio, Piazza Della Briotta
Concerto del gruppo musicale Nuova Melodia
(il sito è in fase di aggiornamento, sarà presto online tutto il calendario delle manifestazioni con maggiori dettagli
della treantaquattresima edizione di Ponte in Fiore, tornate a trovarci!!)
Nel frattempo puoi visulizzare il calendario completo cliccando qui