Sei qui: Eventi Ponte In Fiore 2008 - Programma
Ponte In Fiore 2008 - Programma

 

Sabato 22 Marzo

ponteinfiore2008Come consuetudine la rassegna si apre con una mostra allestita presso il Teatro Comunale dal titolo “Opposti complementari”, ovvero due generazioni si incontrano, la materia subisce una doppia trasformazione, nelle mani diventa forma e attraverso l’occhio diventa luce. I protagonisti sono Cinzia Bianchini e Fabio Dolso, due artisti friulani che hanno rispettivamente scelto la ceramica e la fotografia come mezzo di espressione. Le opere esposte sono circa una trentina, tra pannelli fotografici e sculture in ceramica. Gli artisti saranno presenti il giorno dell’inaugurazione: sabato 22 marzo alle ore 18.00 presso il Teatro Comunale in Piazza Bernardino Luini. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 6 aprile nei seguenti orari: sabato 15-18, festivi 11-12 e 15-18.

Domenica 23 Marzo

Domenica 23 marzo, giorno di Pasqua, nella sala dell’Associazione Amici Anziani si inaugura un’altra mostra, la personale di Maria Grazia Marilyn Folini. Pittrice affermata, dotata di incomparabile bravura, sa raccontare con semplici o sofisticati colori, la bellezza, la grazia, la poesia che la Natura ci regala con i suoi fiori. Le opere pittoriche di Maria Grazia incantano come possono incantare magicamente un giardino, un frutteto, un orto in piena fioritura.

Lunedì 24 Marzo

ponteinfiore2008Ad inaugurare il “filone musicale” di Ponte in Fiore sarà il concerto del lunedì dell’Angelo del Quartetto di sassofoni “J. B. Singelée” che sarà eseguito lunedì 24 marzo alle 21:00, nella chiesa di San Maurizio. Costituito nell’autunno del 1994, nel 1997 viene selezionato dalla Saarländischer Rundfunk per una registrazione messa in onda dal Primo Canale della Televisione Tedesca. Dopo aver ottenuto il “Diploma di Merito” al X Concorso Nazionale “Franz Schubert” Città di Ovada e il “Diploma d’Onore” al Torneo Internazionale di Musica nel 1998, vince il “Primo Premio” al V Concorso Internazionale “Lario in Musica” di Varenna (LC) e il “Primo Premio” al III Concorso Internazionale di Musica Città di Manerbio (BS). I numerosi concerti tenuti, non solo come gruppo solista ma anche in collaborazione con Orchestre d’Archi, sono sempre accolti con grande favore dal pubblico e dalla critica. Compongono il Quartetto: Renzo Frate sassofono soprano, Marco Ronconi sassofono contralto, Giuseppe Trabucchi sassofono tenore e Renato Matarrese sassofono baritono.

Sabato 29 Marzo

“Non aprite quella porta…d’albergo! Si, perché dietro si nascondono tutti gli equivoci, gli imbarazzi ed i colpi di scena di una commedia in cui la risata è l’espressione di un denominatore comune che, maglia a fitte trame, tiene uniti tutti i protagonisti i quali, in una girandola di situazioni comiche, si avvicendano per dar forma alla farsa. ponteinfiore2008In un albergo romano di lusso, l’onorevole De Mitri convince il proprio portaborse Mario Girini ad aiutarlo a tradire la moglie, Natalia. Così tra errori di identità e scambi di camere, un fitto alternarsi di personaggi dà vita ad una serie di vicende elettrizzanti. Alla fine non si capirà più chi è il tradito e chi il traditore. La menzogna sarà l’unica protagonista, insomma: Se devi dire una bugia dilla grossa. Questo il titolo della commedia brillante che la compagnia teatrale “A Piedi Nudi sul Palco” ci presenterà sabato 29 marzo alle ore 21.00, al Cinema Teatro Vittoria, il primo dei due appuntamenti teatrali in calendario.

Venerdì 4 Aprile

Il 25 agosto 2006, il prof. Pierluigi Annibaldi e mons. Mario Giovanni Simonelli, su segnalazione della signora Alda Bombardieri Santelia, discoprirono su un complesso roccioso numerose incisioni. Il sito è denominato Prader e non dista molto da San Rocco e dall’imbocco della Val Fontana: luoghi che hanno restituito reperti arcaici. è adiacente, inoltre, a Castelasc, toponimo rivelatore, ed è collocato a margine dell’antico sentiero che conduce in Val Fontana. Le icone rilevate sono state esaminate nell’estate dello scorso anno sotto la direzione della Soprintendenza Archeologica della Lombardia che ha confermato l’interesse archeologico del sito. Le indagini sono solo nella fase iniziale. Questa la “parte teorica” dell’appuntamento con le “Incisioni rupestri di Ponte in Valtellina” che si terrà venerdì 4 aprile, presso l’auditorium della Biblioteca alle ore 21.00.

Sabato 5 Aprile

Sempre presso l’auditorium della Biblioteca, ma sabato 5 aprile, si terrà un appuntamento divulgativo sul tema “La flora mellifera”, a cura del Gruppo Floristico Massera - Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno. Tema della conferenza “Le piante di interesse apistico in Provincia di Sondrio”, relatori Marco Moretti e Roberto Ferranti.

Domenica 6 Aprile

La “parte pratica”, Passeggiata alla scoperta delle incisioni rupestri di Ponte in Valtellina, organizzata in collaborazione con il CAI di Ponte, inizierà invece alle ore 14.00 di domenica 6 aprile. Partenza da Piazza Luini. Prima tappa alla chiesa di San Rocco, ore 15,00 e successiva visita guidata al sito delle incisioni a cura di mons. Mario Giovanni Simonelli e del prof. Pierluigi Annibaldi. (in caso di maltempo la passeggiata sarà rinviata al 13 aprile)

Venerdì 11 Aprile

ponteinfiore2008Venerdì 11 aprile è in programma una conferenza dal titolo “Un mondo di donne, testimonianze della vita delle nostre donne”. Proseguendo il percorso avviato negli anni passati – fatto di raccolta di “storie” relative alla vita e alla cultura della nostra comunità e di periodiche comunicazioni, culminato con la pubblicazione del volume Cura della Memoria Memoria della cura, accolto con tanto apprezzamento – in questa occasione si propongono le prime testimonianze raccolte sul tema “un mondo di donne”. Si tratta dell’iniziativa che l’Archivio della Memoria sta attualmente conducendo con la collaborazione della Scuola, degli anziani e di molte concittadine che si sono rese disponibili. Appuntamento alle ore 21.00 al Teatro Comunale.

Sabato 12 Aprile

Ritorna l’appuntamento con le stelle! Sabato 12 aprile ore 21.00 – Campo Sportivo Comunale “Osservazione guidata del cielo notturno”. L’Associazione Astrofili Valtellinesi organizza, con l’ausilio di telescopi e binocoli, una serata di osservazione astronomica aperta a tutti. All’interno del campo sportivo gli astrofili dell’associazione aiuteranno il pubblico presente ad orizzontarsi tra costellazioni ed oggetti celesti del cielo primaverile. In caso di maltempo verrà proposta una conferenza multimediale nell’auditorium della biblioteca, dal titolo “Costellazioni e mitologia”.

Venerdì 18 Aprile

Ecco un altro importante appuntamento. Venerdì 18 aprile, ore 21:00, Teatro Comunale Giuseppe Piazzi, conferenza di presentazione del volume “Nel cuore che ti cerca” del giornalista Paolo Di Stefano. Da diversi anni la Biblioteca Comunale promuove queste serate “incontro con l’autore” nella convinzione di contribuire alla diffusione del libro e soprattutto creare un’occasione d’incontro, confronto e scambio di idee e riflessioni su tematiche di attualità. ponteinfiore2008“Una bambina rapita, un emozionante noir psicologico alla ricerca del senso profondo della paternità. Rita, dieci anni, viene rapita da uno sconosciuto. Il padre separato batte ogni pista per ritrovarla. Poi cerca di farsi una ragione della perdita, e della rovina della sua esistenza. Ma, otto anni dopo, Rita riappare”. Il romanzo di Di Stefano si ispira alla vicenda di Rita Scaglione, la bambina rapita da un folle e tenuta prigioniera per 8 anni (nel 2006) La storia che l’autore racconta è puramente pretestuale. Infatti, i temi che focalizza nel libro sono: la paternità e il rapporto tra padre-figlia, l’ingiusta demonizzazione della televisione, il valore della letteratura rispetto alla cronaca.

Paolo Di Stefano , nato ad Avola nel 1956, è inviato del “Corriere della Sera”, dopo aver lavorato per Einaudi e per “La Repubblica”. I suoi ultimi libri usciti da Feltrinelli sono “La famiglia in bilico” (2001), “Tutti contenti” (2003; Premio Chianti, Premio Vittorini, Premio Flaiano e altri) e “Aiutami tu” (2005; Super Premio Super Mondello).

Sabato 19 Aprile

Nel pomeriggio di sabato 19 aprile, ore 14.00, nella bella cornice di Piazza Bernardino Luini, la Biblioteca Comunale e l’Associazione Amici Anziani, con la collaborazione degli Amici dell’Oratorio e con la partecipazione degli alunni dell’Istituto Scolastico di Ponte in Valtellina, presenteranno l’iniziativa “Conosci Ponte?… per un pugno di libri”. Il gioco è stato proposto per la prima volta lo scorso anno riscuotendo grande interesse. L’idea è nata dall’Associazione Amici Anziani che ha pensato ad un modo divertente di trasmettere l’amore per Ponte alle nuove generazioni e di rafforzare il legame dei ragazzi con il loro paese. ponteinfiore2008La Biblioteca, avvalendosi della preziosa collaborazione di Augusta Corbellini, Presidente della Società Storica Valtellinese ed appassionata esperta di storia locale, ha organizzato il gioco “Conosci Ponte?” prendendo spunto dalla trasmissione “per un pugno di libri” proposta da rai-tre ormai da molti anni. Vedremo sfidarsi in Piazza Luini otto squadre di ragazzi dai 6 ai 14 anni dell’Istituto scolastico di Ponte in Valtellina che metteranno alla prova le loro conoscenze sul dialetto, sui proverbi, le tradizioni, le usanze e le ricorrenze della vita contadina, sui toponimi, le contrade e gli edifici più importanti del paese di Ponte. I partecipanti al gioco si sfideranno in un’appassionante gara ad eliminazione per verificare quanto conoscono il loro paese: e – naturalmente – i premi in palio saranno … libri per tutti! In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà presso il Teatro Comunale Giuseppe Piazzi.

Sabato 19 Aprile

Sabato 19 aprile e sempre in Piazza Bernardino Luini, alle 21.00, sarà ospite della Società Filarmonica di Ponte il “CORPO BANDISTICO DI CAVOLA” (Re). Le origini della Banda di Cavola risalgono al lontano 1898, quando 19 residenti iniziarono ad imparare musica e strumentazione. L’amore per la musica che animò quegli uomini, dediti a tutte altre mansioni, rese possibile la nascita della Banda. Oggi il Gruppo è una realtà felicemente attiva grazie alla competente guida del Maestro Lino Costi e vanta una trentina di componenti per la maggior parte molto giovani. Presidente: Loris Ceccati.

Domenica 20 Aprile

Domenica 20 aprile alle ore 11,00 l’Associazione Mondo Altro inaugurerà presso la sede dell’Associazione Amici Anziani una mostra di Arazzi artistici realizzati in Benin. La mostra si propone di presentare un particolare tipo di scrittura artistica, poco conosciuta e molto particolare. Le tentures esposte sono pannelli di stoffa con disegni variopinti realizzati da artigiani (i “tenturies”) che tramandano, con il loro lavoro, l’antica arte della tela applicata. Ad una parte puramente espositiva, si unisce una serie di pannelli illustrati che documentano il lavoro artistico e inquadrano da un punto di vista storico-culturale le realizzazioni esposte. L’iniziativa si propone di diffondere i principi di solidarietà fra i popoli e di equità degli scambi commerciali, che da tempo accompagnano il lavoro dell’Associazione Mondo Altro. La mostra chiuderà domenica 4 maggio.

Giovedì 24 Aprile

ponteinfiore2008Ancora teatro giovedì 24 aprile, e ancora una commedia brillante di Ray Cooney “Taxi a due piazze” che la Compagnia “Teatro San Rocco” presenterà al Cinema Teatro Vittoria ore 21.00. La trama: “Mario Rossi, taxista, sposato con Alice Rossi, residente in Piazza Irnerio 100. Mario Rossi, taxista, sposato con Susanna Rossi, residente in Piazza Risorgimento. Un curioso caso di omonimia, con tanto di professione identica? No!!!!! Il Rossi taxista è la stessa persona. Ha sposato Alice in chiesa e Susanna in comune 6 mesi dopo. Egli è quindi bigamo. Seguendo una precisa pianificazione di orari e turni di lavoro, e grazie al lavoro di entrambe le mogli, Mario riesce per 2 anni a vivere nascondendo la verità: ovviamente Alice non sa di Susanna e viceversa. Tutto si complica quando, per salvare una anziana signora da uno scippo, Mario riceve una brutta botta in testa che lo costringe, privo di sensi, al ricovero in ospedale. Al risveglio il taxista, ancora confuso, darà ad un infermiere l’indirizzo della prima moglie, e, ad un altro impiegato dell’ospedale quello della seconda. La denuncia arriverà quindi a due diversi commissariati di due diverse zone, che a loro volta si attiveranno mandando ad indagare due diversi ispettori. Anche la stampa fa la sua inviando a casa di Mario un fotografo che scatterà la foto che verrà pubblicata sulla copertina di Roma Sera. Quello che segue è una serie di equivoci, coincidenze, bugie, e mistificazioni della verità continue, che con un ritmo infernale, intricheranno a tal punto la trama da arrivare ad un finale inaspettato ma non per questo non sorprendente.

Venerdì 25 Aprile

Venerdì 25 aprile, Cinema Teatro Vittoria ore 21.00. Concerto del gruppo “Le Quattro Chitarre”. Si tratta di un felice ritorno di questo gruppo genovese che già qualche anno fa lasciò a Ponte il suo segno con un’ottima interpretazione di canzoni di Fabrizio De Andrè. Ora ci propongono “Genova per noi”. che prevede una ventina delle più belle canzoni della cosiddetta “Scuola genovese”(Bindi, Lauzi, Paoli, Tenco) più altri “classici” che hanno reso famosa Genova, in tutti questi anni, su territorio nazionale e non… Lo spettacolo, nel vivo di un “laboratorio” continuo di ricerca e aggiornamento, si avvarrà della collaborazione dei seguenti componenti: Pasquale Dieni, chitarra ritmica e seconda voce - Lorenzo Coppo, chitarra accompagnamento e voce solista - Gino Cabona, chitarra solista e arrangiamenti - Gianni Amore, chitarra classica e arrangiamenti. ponteinfiore2008“Genova per noi” non si limita, pertanto, ad una semplice operazione nostalgica, ma si propone di mantenere viva la memoria di una stagione che, a partire dagli anni Sessanta, non ha avuto uguali nel panorama della storia della musica leggera nazionale. Non mancheranno, inoltre, le curiosità, compresa la presenza di autori-esecutori apprezzati, di cui tutto si può ricordare, tranne che i natali genovesi (Nino Ferrer su tutti, ad esempio). Sarà infine doveroso ridare alla luce brani che meritano di essere riascoltati, semplicemente perché ancora belli, nonostante il tempo trascorso, o riaffermati, perché, nonostante l’intrinseco valore sono durati poco, “schiacciati”, come spesso accade, da altri brani più popolari ed orecchiabili.

Sabato 26 Aprile

ponteinfiore2008Sabato 26 aprile – al Teatro comunale Giuseppe Piazzi, ore 21.00“Incontri corali” tradizionale appuntamento con il Coro Vetta. Ospite il Coro Genzianella di Tesero (Trento) e il coro dei ragazzi del Vetta. Il Coro Genzianella proviene da Tesero, cittadina della Val di Fiemme. Il suo anno di fondazione risale al 1950, da allora si dedica con passione e impegno alla ricerca e alla divulgazione del canto popolare e della montagna. Ha al suo attivo numerosi concerti, rassegne ed esibizioni pubbliche in Italia e all’estero (Germania, Spagna, Romania.) Attualmente conta 36 elementi, è diretto dall’anno 1988 dal Maestro Ezio Vinante, musicista, ed è presieduto dal prof. Elìa Cristel. Il Coro dei ragazzi della “Scuola civica di musica di Ponte in Valtellina” nasce nell’anno 2001 sotto la guida del maestro Valter Mazzoni, direttore del Coro Vetta. I ragazzi si incontrano due volte alla settimana per le prove nel periodo ottobre / maggio. Dopo la fase “sperimentale” iniziale di addestramento il coro ha cominciato ad esibirsi in pubblico in occasione dei concerti del Coro Vetta riscuotendo ovunque simpatia ed attenzione. Attualmente è composto da 26 allievi

Domenica 27 Aprile

“Primavera nel Borgo: passeggiando tra palazzi, chiese e giardini” è uno degli eventi chiave della Ponte in Fiore. è un’iniziativa che la Biblioteca Comunale propone già da qualche anno in collaborazione con privati e diverse associazioni del Paese, orgogliosi di mostrare alcune bellezze del Borgo. Un’occasione rivolta tanto ai Pontaschi quanto ai visitatori del paese, per potere entrare nelle chiese, nei musei e nei palazzi privati di Ponte, alla scoperta degli angoli caratteristici e dei luoghi simbolici del borgo, condotti per mano da guide preparate. Appuntamento, domenica 27 aprile, le visite sono previste a partire dalle ore 14:00 da Piazza Luini. Per l’occasione il Gruppo Veteran Car di Sondrio esporrà auto d’epoca lungo il percorso di visita.

Mercoledì 30 Aprile

Uno dei fiori all’occhiello di questa XXXI edizione sarà il concerto di Ariel Diaz, Trovador Cubano. La Nueva Trova cubana in questo momento è più viva che mai, decine di artisti stanno regalando agli appassionati di questo straordinario genere musicale un repertorio in continua evoluzione. ponteinfiore2008Molti sono i giovani che intraprendono la carriera di cantanti ed autori e stanno dimostrando che la Trova, che ha dato al mondo artisti del calibro di Pablo Milanès e Silvio Rodriguez, ha profonde radici nella cultura cubana. Arièl Diaz è tra questi. Cantautore autodidatta che suona la chitarra in modo divino e scrive testi bellissimi. Ariel si è presentato sulle scene nazionali ed internazionali ottenendo importanti riconoscimenti ed una buona accoglienza da parte della critica. Si è esibito in Messico, Brasile, Argentina, Venezuela, Francia, Svizzera, Spagna e Germania. Da non perdere, mercoledì 30 aprile ore 21.00Teatro comunale Giuseppe Piazzi. Ingresso libero, ma con posti prenotabili.

Sabato 3 Maggio

Ponte, paese di vivaci attività artistiche e culturali, sportive e teatrali, non cessa mai di esprimere, attraverso le manifestazioni che organizza, la sua antica passione per la musica e il canto. Non poteva mancare, in questa edizione della Ponte in Fiore, la presenza del gruppo musicale “Nuova Melodia” diretto dal maestro Arnaldo Picceni, il cui concerto si terrà sabato 3 maggio, alle 21.00, nella suggestiva cornice della seicentesca chiesa di Sant’Ignazio di Loyola. Il Gruppo, nato nel luglio del 2000, è composto da una trentina di elementi, provenienti anche da altri comuni valtellinesi. Un’esperienza bandistica alle spalle, per la maggior parte dei componenti, ed un impegno settimanale costante hanno favorito la preparazione dei pezzi che vengono eseguiti, riscuotendo un notevole successo ed apprezzamento. ”Nuova Melodia” non è però una banda, sia per il genere musicale scelto, sia per l’espressa volontà dei componenti, disponibili solo ad effettuare concerti ed a proporre un gruppo ed un genere musicale diverso. Un repertorio nuovo e sconosciuto, un modello di musica innovativo e spesso difficile hanno messo a dura prova questo gruppo, intenzionato in ogni caso ad affrontare questo entusiasmante impegno.

Domenica 4 Maggio

ponteinfiore2008Il compito di chiudere la rassegna spetterà al gioco degli scacchi. Anche quest’anno “Ponte in Fiore” avrà il suo angolo scacchistico, la manifestazione dove Re, Regina, Torri, Alfieri, Cavalli e Pedoni la faranno da padrone. E’ in programma domenica 4 maggio, nella splendida sala del Teatro Comunale in Piazza Luini, la Combinata Valtellinese, giunta alla sua ottava edizione. Originale, e forse unico nel suo genere, perché abbina la velocità del gioco lampo alla più naturale riflessione del gioco semilampo. Il Lampo “PonteinFiore”, giunto alla 13^ edizione, si disputerà durante la mattina, con sette turni di gioco, tempo di riflessione cinque minuti per giocatore, quindi massima velocità nel muovere i pezzi e grande spettacolarità per il pubblico. Nel pomeriggio tocca al semilampo “Bruno Faggi”, quindici minuti a testa, sei turni di gioco, un classico del calendario scacchistico provinciale, di cui si disputerà la 26^ edizione. Per dimostrare l’importanza della manifestazione, basterà ricordare che tra i vincitori figurano, tra gli altri importanti nomi, anche il grande Maestro bosniaco Emir Dizdarevic e il Campione italiano Bruno Belotti. Al termine, per ciascun giocatore si sommeranno i punti da lui ottenuti nei due tornei e si stilerà la classifica della Combinata.