Venerdì 7 Aprile
L’apertura di PonteinFiore 2006 coincide, venerdì 7 aprile, con un appuntamento molto interessante, colto e coinvolgente, quello con Carlo Mega e il suo “Ulisse – come un’allegoria”.
L’Ulisse omerico, tormentato dalla nostalgia, torna a Itaca, ma dopo il ritorno, remo in spalla, riprenderà il viaggio. Itaca non esaurisce il desiderio, non appaga, non è quell’ Altrove verso il quale tende ogni errante. Ulisse, come un’allegoria, ha attraversato tutta la letteratura e la sua presenza è viva ancora oggi. Nell’odissea moderna nuove visioni e interpretazioni testimoniano lo smarrimento e il naufragio dell’uomo che cerca “nuove terre” per porre fine alla sua insopprimibile inquietudine.
Su questo si sofferma con intelligenza e profonda conoscenza della materia Carlo Mega, riuscendo a fondere recitazione e racconto, accompagnato da suoni di puro ascolto: le percussioni di Elio Marchesini.
Sabato 8 Aprile
La consueta rassegna di arti figurative, che sin dal primo anno ne ha costituito uno dei pezzi forti, dal titolo “Forma di memoria”, è una dedica all’amico Renzo Castiglioni attraverso il lavoro quotidiano del fare arte da parte di Valerio Righini e Angelo Noce. Opere dove interagisce pittura e scultura in ferro (elmi) di Righini e piccole e grandi opere su carta (semi di memoria) di Noce.
L’inaugurazione è per sabato 8 aprile alle ore 18.00, e senza timore di far torto a qualcuno, possiamo dire che sarà una delle “chicche” di questa ventinovesima edizione.
Domenica 9 Aprile
Domenica 9 aprile, altra mostra ma questa volta di fotografie e che fotografie!!!. Mario Sertori, nella sala dell’Associazione Amici degli Anziani, presenta la mostra fotografica “Patagonia – Atmosfere, ambienti e volti di una terra ai confini del mondo”. Si tratta di una scelta di immagini di monti affascinanti, villaggi colorati e campeggi alpinistici in luoghi desolati ma carichi di fascino in cui la natura è a volte estremamente severa e la sopravvivenza difficile per l’uomo. Autore delle immagini è l’alpinista pontasco Mario Sertori, amante della montagna, esperto conoscitore di quei luoghi e che, fra l’altro, lo scorso anno ha pubblicato il volume “Cascate” Alpi Centrali: Lombardia e Svizzera.
Lunedì 17 Aprile
Ponte, paese di vivaci attività artistiche e culturali, sportive e teatrali, non cessa mai di esprimere, attraverso le manifestazioni che organizza, la sua antica passione per la musica e il canto. Non poteva mancare, in questa edizione della Ponte in Fiore, la presenza del gruppo musicale “Nuova Melodia” diretto dal maestro Arnaldo Picceni, il cui concerto si terrà lunedì 17 aprile. Il Gruppo, nato nel luglio del 2000, è composto da una trentina di elementi, provenienti anche da altri comuni valtellinesi. Un’esperienza bandistica alle spalle, per la maggior parte dei componenti ed un impegno settimanale costante, hanno favorito la preparazione dei pezzi che sono stati seguiti, riscuotendo un notevole successo ed apprezzamento. ”Nuova Melodia” non è però una banda, sia per il genere musicale scelto, sia per l’espressa volontà dei componenti, disponibili solo ad effettuare concerti ed a proporre un gruppo ed un genere musicale diverso. Un repertorio nuovo e sconosciuto, un modello di musica innovativo e spesso difficile hanno messo a dura prova questo gruppo, intenzionato in ogni caso ad affrontare questo entusiasmante impegno.
Venerdì 21 Aprile
Venerdì 21 aprile nella sala Cinema Teatro Vittoria, per gli Incontri Corali, sarà ospite del nostro Coro Vetta, l’Happy Chorus Delebio. L’Happy Chorus Delebio nasce alla fine degli anni novanta per volontà di un gruppo di amici di formare un coro Gospel. Nel 1998, sotto la guida del Maestro Cesare Dell’Oca, inizia la sua attività musicale contando su circa trenta elementi che nel corso degli anni aumentano fino ad arrivare ai quaranta attuali. Il coro è suddiviso nelle quattro canoniche voci femminili e maschili (soprani - contralti - tenori e bassi), amanti di questo genere così impegnativo e coinvolgente, coadiuvati alla tastiera dal Maestro Davide Mainetti. Con un repertorio sempre più ricco, che va dai work-song, agli spiritual tradizionali, ed ai gospel moderni, l’Happy Chorus partecipa a convegni, rassegne, manifestazioni e concerti che lo vedono impegnato in provincia di Sondrio e in quelle limitrofe con puntate fuori regione e all’estero. In un anno tiene circa quindici concerti sia nelle Chiese che nei Teatri. Negli ultimi anni è stato chiamato anche ad allietare numerosi matrimoni sia religiosi che civili.
Sabato 22 Aprile
Sabato 22 aprile presso la sede del Laboratorio per Ponte, in via Piazzi, sarà inaugurata la mostra personale di Alessia Cattelini. Alessia Cattelini nasce a Sondrio nel 1975. La sua passione per le arti si sviluppa nella prima infanzia esprimendo un’attrazione particolare per colori e materiali dei quali fa un uso già particolare. I materiali si fondono tra loro riprendendo motivi di natura mistica e arcaica di varie culture, in modo impeccabile. Pellicole dorate, pulviscoli argentei, paste, metalli e colore si mischiano, così, dando forma ad una sorta di specchio sull’animo sensibile e passionale dell’artista.
Le tematiche che le sue opere riportano si ispirano a simbologie di popolazioni antiche: celtica, maya, greca.
L’elemento costante di queste simbologie è la circolarità che l’artista ripropone per esprimere la propria visione della vita, un legame intenso e mistico che lega qualsiasi elemento. Vita e morte si susseguono.
Da sabato 22 aprile, le sue opere saranno in mostra nella sede dell’Associazione Laboratorio per Ponte in via Piazzi.
Sabato 22 Aprile
In programma, per sabato 22 aprile alle ore 21.00 nel Teatro Comunale “Giuseppe Piazzi”, il concerto del Quartetto Dorico: Alessandro Milani (violino), Gabriele Baffero (violino), Antonio Leofreddi (viola) e Marco Decimo (violonciello). Il Quartetto nasce a Milano nel 1994 e studia con il Quartetto Amadeus alla Royal Academy of Music di Londra e alla Britten Pearl School di Aldeburgh. Dopo il debutto alla Filarmonica di Berlino, dove un quartetto italiano non suonava da 25 anni, effettua regolari tournée di concerti in Europa e Sud America. Ha inciso i sei Quartetti di Luigi Cherubini, il Quartetto di Giuseppe Verdi e l’opera completa per quartetto di Giacomo Puccini per la casa discografica BIS di Stoccolma.
Sabato 22 Aprile
Sabato 29 aprile si concluderà, con la rappresentazione della commedia brillante di Neil Simon “Rumors” che sarà presentata dalla compagnia “Teatro San Rocco” di Sondrio, la settima stagione teatrale organizzata dalla Biblioteca Comunale. Sono ormai trascorsi quasi trenta anni da quando alcuni giovani dell’Oratorio Salesiano di Sondrio decisero che era giunto il momento di far rinascere quella tradizione teatrale che, spentasi da qualche tempo, aveva visto intere generazioni crescere con la passione per la recitazione. Oggi quel gruppo di amici, non più giovani ma sempre entusiasti, continua a divertirsi e, a far divertire con il teatro. E’ l’autore stesso a definire “Rumors” una farsa e, in effetti, il ritmo incalzante, alcune situazioni quasi clownesche, personaggi buffi, non di rado fuori dalle righe e, soprattutto, un tono scanzonato, divertito, a volte persino volutamente ingenuo, sembrano dargli ragione. Come sempre in tutte le sue commedie, i personaggi non sono figure convenzionali, com’è tradizione nelle farse, sono fatti di carne e sangue, veri come i nostri vicini di casa o i nostri amici e se le loro battute risultano esilaranti, acute, brillanti, in una parola, comicissime, è perché rivelano, nascoste tra le righe delle loro comicità, le aspirazioni, le illusioni e le debolezze degli esseri umani visti da Neil Simon così come sono, senza ipocrisia, ma anche con simpatia e indulgenza.
Domenica 30 Aprile
Domenica 30 aprile sono ben tre gli appuntamenti in calendario, una “giornata pesante”. Nella sala dell’Associazione Amici Anziani, in piazza Bernardino Luini, sarà inaugurata la personale di Italo Borinelli “Paulito”. Nato a Chiuro, coltiva dall’adolescenza una reale passione per la pittura e il disegno. “Paulito” pratica con invidiabile qualità pittorica un’arte notevole del ritratto, soprattutto per quel che riguarda fisionomie pittoresche a caratteristiche di vecchi valtellinesi. La natura, il paesaggio, le nature morte, fanno anche parte della produzione di questo fervido ammiratore degli Impressionisti.
Domenica 30 Aprile
Sempre domenica 30 aprile - Il CAI sottosezione di Ponte in Valtellina in collaborazione con il gruppo ANA organizza una camminata tra le vecchie mulattiere. Ottimo tracciato adatto a tutti percorribile in due ore circa. Partenza, alle ore 13.30, da piazza “Libero Della Briotta”. Si sale da San Giuseppe verso Concile, Roncale e si continua in direzione delle Baite della Piana, per poi salire e raggiungere la strada della Val Fontana arrivando alla Chiesa di San Rocco, dove, nella piazza ci attenderà un ristoro. In caso di cattivo tempo la camminata sarà annullata.
Domenica 30 Aprile
Ancora domenica 30 aprile – Cinema Teatro Vittoria, alle 21,00 – Omaggio a Riccardo Mannerini. Il programma della serata prevede la presentazione del personaggio Riccardo Mannerini, attraverso il libro “Un poeta cieco di rabbia”, a cura della scrittrice Sandra Verda e dell’editore Antonello Cassan. Seguirà la lettura di alcune opere di Riccardo Mannerini che saranno accompagnate dal gruppo musicale “Le quattro chitarre per De Andrè”. Il poeta Riccardo Mannerini era grande amico di Fabrizio De Andrè con il quale ha scritto il “Cantico dei drogati”.
Sabato 6 Maggio
Sabato 6 maggio – gran serata al Cinema Teatro Vittoria, appuntamento con i Silver Skyline, rock band locale nata nel 2003 dall’unione di quattro giovani valtellinesi: Gregorio Gianatti (voce), Giorgio Romeri (chitarra), Gianluigi Paganoni (basso) e Giuseppe Tavelli (batteria). È sempre stato volere della band creare brani inediti, concentrandosi così fin dall’inizio nella stesura del proprio materiale. I testi delle canzoni sono composti dal cantante in lingua inglese e spagnola. La band si propone quale esperienza di ricerca culturale e artistica, con l’intento di superare i confini della valle per aprirsi al confronto con altre realtà. Dopo numerose esibizioni nel nord Italia e in Svizzera, nel mese di settembre 2005, i Silver Sky-line hanno varcato i confini dell’Oceano esibendosi in Brasile a S. Mateus (Espirito Santo). Quattro i concerti a sfondo benefico con un afflusso di pubblico importante. Attualmente sono sotto contratto con la U.d.U. Records di Firenze con la quale hanno prodotto il loro primo album Positive Rock con otto brani inediti.
Domenica 7 Maggio
Domenica 7 maggio, nella splendida sala del Teatro comunale di piazza Bernardino Luini, si svolgerà “11° Torneo PONTEinFIORE”, manifestazione scacchistica internazionale organizzata dalla Biblioteca Comunale in collaborazione con il Circolo Scacchistico Sondriese Bruno Faggi. L’elevato numero di partecipanti, l’alto livello sia nazionale che internazionale delle precedenti edizioni (presenti il campione italiano e diversi giocatori croati, svizzeri e filippini) e l’inserimento del torneo nel calendario della Federazione Scacchistica Italiana testimoniano la sua importanza che oltrepassa i confini del nostro Paese. Il torneo si svolgerà secondo il sistema svizzero e con la formula semilampo.
Domenica 7 Maggio
Primavera nel Borgo, sempre domenica 7 maggio, è uno degli eventi chiave della 29° rassegna di Ponte in Fiore. Una reinterpretazione della tradizionale passeggiata. Un’occasione, rivolta tanto ai Pontaschi quanto ai visitatori del paese, per potere entrare nelle chiese, nei musei e nei palazzi privati di Ponte, alla scoperta degli angoli caratteristici e dei luoghi simbolici del borgo, condotti per mano da guide preparate.
Sabato 13 Maggio
Sabato 13 maggio, nella Chiesa di S. Ignazio di Loyola, l’Ensemble Francesco Rogantini presenterà la prima esecuzione assoluta in epoca moderna della “Messa à 3” di Francesco Rogantini (unico compositore della nostra provincia ad aver pubblicato musica sacra). La messa sarà celebrata dal vicario episcopale per la provincia di Sondrio, mons. Francesco Abbiati, rievocando il più fedelmente possibile il rito liturgico del Seicento. Tutte le parti del Proprium Missae e le sezioni eucologiche saranno cantate in Gregoriano, l’Ordinarium sarà costituito dalle composizioni polifoniche di Rogantini, intercalate dall’Assemblea che risponderà in Gregoriano. L’evento vedrà la partecipazione di strumentisti professionisti, noti ben oltre i confini della nostra Provincia, che accompagneranno il coro. Tra loro figureranno il chiavennasco Gabriele Palomba al Chitarrone e il morbegnese Giovanni Croce al Violone.
Domenica 14 Maggio
Chiuderà la 29° Ponte in Fiore, domenica 14 maggio, il concerto della Società Filarmonica di Ponte in Valtellina, il gruppo associativo più longevo del paese, che proprio in questo 2006 celebra i 140 anni dalla fondazione essendo nata nel lontano 1866. La Filarmonica è quindi il fiore all’occhiello delle associazioni di Ponte, per la sua longevità, il suo ruolo sociale e aggregativo, per il radicamento nella gente e per la capacità di rinnovamento. La serata si terrà nella parte est del borgo, in contrada san Nicolò.